back to home page
 

2003

 

La Voce di Millevoi

Alla presenza dei genitori di Andrea Millevoi, del maggiore Antonio Cocca (già Capitano di Andrea), del Presidente del XII Municipio Paolo Pollak accompagnato dall’assessore Morgia, e del nostro preside Cataldo Ferrari, alle ore 10,20 ha avuto inizio, in palestra, la manifestazione “Andrea Millevoi: Soldato di Pace ‘‘. Il tenente Medaglia d’Oro al Valore Militare Gianfranco Paglia, in viaggio da Caserta appositamente per partecipare alla nostra festa, ci ha raggiunto a manifestazione iniziata. Questa bella festa ha rappresentato il momento conclusivo e consuntivo del Progetto “Andrea Millevoi” che si è svolto nel plesso durante tutto lo scorso anno scolastico. Il ricordo di Andrea Millevoi ha così coinciso per un giorno con una festa per tutta la scuola, unendo una giusta e solenne memoria del Sottotenente Medaglia d’Oro al Valore Militare a un momento aggregante per la scuola al suo interno oltre che di apertura alle famiglie e al territorio. La presenza del Presidente Pollak ha garantito alla nostra scuola l’attenzione del Municipio, concretamente manifestata nel premuroso dono delle bandiere italiana, europea e della città di Roma. Dopo la narrazione a più voci fatta dai bambini della storia della vita di Andrea ci siamo tutti uniti in un momento di festa all’aperto, attorno a un rinfresco allietato dalla presenza di animatori per i bambini.

La presenza tra noi di Gianfranco Paglia, ferito a Mogadiscio il giorno in cui Andrea perse la vita, ci ha particolarmente commosso e onorato, e i ragazzi delle quinte elementari ‘‘uscenti” hanno sentito il desiderio di scrivergli una lettera di ringraziamento (sezione ‘Hanno scritto di lui’).

La festa si è conclusa con l’apposizione della foto di Andrea e della motivazione della medaglia d’oro nell’atrio di ingresso della scuola: da quel giorno ogni mattina al nostro arrivo a scuola ci accoglie il suo sguardo sereno.

L’insegnante Referente del Progetto Francesca Giorno Felice
Sabato 7 giugno 2003

1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007

Premiato da Falco l’atleta casertano che correva con la foto di Gianfranco Paglia

Cicala, la solidarietà alla Maratona di New York

Ha percorso quei 42 chilometri e 195 metri con il pensiero rivolto a Gianfranco Paglia, «un eroe della pace». Marco Cicala, 33 anni, ha rappresentato la città di Caserta alla maratona di New York indossando una maglietta che raffigurava il militare costretto su una sedia a rotelle dopo essere stato ferito in Somalia. E ieri è stato ricevuto a Palazzo Castropignano dal sindaco Luigi Falco, che gli ha consegnato una targa ricordo in segno di gratitudine dell’amministrazione municipale per aver tenuto alti i colori della città in terra americana. Per il suo gesto di solidarietà e di ammirazione per Paglia, lo sportivo trentatreenne è stato anche intervistato da alcune emittenti televisive della Grande Mela: «Il mio – spiega Cicala - è stato un atto sentito nei confronti di un giovane casertano che si è sacrificato per affermare la pace, per portare conforto a popolazioni martoriate» Un gesto tanto più simbolico oggi, all’indomani della strage dei militari italiani in Iraq.

Su oltre quarantacinquemila partecipanti (dei quali 35mila hanno tagliato il traguardo), Cicala si è classificato intorno alla posizione l7mila, con un tempo di poco superiore alle quattro ore. Quattro ore di sfida con se stesso, in una delle prove più difficili del podismo internazionale (il percorso di New York non è interamente pianeggiante e presenta non poche salite). Cicala è riuscito a portare a termine la sua impresa (e non è la prima volta) e oggi il suo ringraziamento è rivolto alla società sportiva Amatori Caserta.

GIOVANNI LAMANNA
Il mattino
4 dicembre 2003